Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta
Crediti fotografici Associazione Europea delle Vie Francigene
credito fotografico Sumei Baba
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: giugno - settembre
Partenza: Gran S. Bernardo (2469 m) Arrivo: Echevennoz (1233 m)
Durata Andata: 3h55 Durata Ritorno: 5h00
Segnavia: 103
Il Colle del Gran San Bernardo, dominato dalla statua del Santo, è la porta d’ingresso dell‘‘itinerario in Valle d’Aosta. Vicino al lago, ancora in territorio svizzero sorge l’Ospizio, costruito già nel 1050, e dove oggi i Canonici Regolari di Sant’Agostino allevano i famosi cani San Bernardo.
Dal Gran San Bernardo si scende a Saint-Rhémy, un villaggio fra foreste di conifere noto per la produzione del “Jambon de Bosses” (prosciutto crudo). Da qui un sentiero porta a Saint-Oyen dove sorge Château Verdun casa di accoglienza per i pellegrini. Il sentiero prosegue verso Etroubles con testimonianze storiche importanti: la chiesa, totalmente ricostruita nel 1814, e la vecchia latteria sociale con i muri anneriti dal fumo. Si prosegue in direzione della frazione di Echevennoz, dove è presente un posto tappa.
Crediti fotografici Associazione Europea delle Vie Francigene
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: aprile - novembre - tutto l'anno
Partenza: Echevennoz (1233 m) Arrivo: Aosta (583 m)
Durata Andata: 3h10 Durata Ritorno: 2h55
Segnavia: 103
ll sentiero prosegue lungo il canale irriguo ru Neuf, fiancheggiando la collina di Aosta attraverso boschi popolati da cervi e caprioli e radure con vista sui monti della Valpelline.
Si raggiunge Gignod e il campanile della chiesa parrocchiale di Sant’Ilario, mentre lo sfondo è occupato dal versante meridionale del Grand Combin, uno dei più elevati quattromila delle Alpi Pennine.
Si arriva quindi ad Aosta, l’antica Augusta Praetoria fondata dai Romani nel 25 a.C. e dove sono infinite le testimonianze architettoniche e culturali da visitare.
Crediti fotografici Associazione Europea delle Vie Francigene
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: gennaio - dicembre, tutto l'anno
Partenza: Aosta (583 m) Arrivo: Châtillon (549 m)
Durata Andata: 8h10 Durata Ritorno: 8h30
Segnavia: 103
Da Aosta, ci si dirige verso
Saint-Christophe e Quart, passando a monte del monastero Mater Misericordiae e si costeggia il pittoresco castello di Quart.
Seguendo le stesse indicazioni del “Chemin des Vignobles”tra vigneti soleggiati si arriva a Nus. Non fatevi mancare una deviazione al castello di Fénis, che circondato da mura merlate è il simbolo più rappresentativo di castello medievale della Valle d’Aosta. Si prosegue fino Chambave, nota per il celebre vino Muscat, dove il percorso si snoda tra prati e vigneti fino a raggiungere Châtillon. Un’altra breve deviazione per raggiungere il Castello Gamba, sede del museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta.
Crediti fotografici Associazione Europea delle Vie Francigene
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: aprile - novembre, tutto l’anno
Partenza: Châtillon (549 m)
Arrivo: Verrès (391 m)
Durata Andata: 6h15 Durata Ritorno: 1h35
Segnavia: 103
Si riprende il cammino lungo la strada romana delle Gallie. A Saint-Vincent si costeggia la Chiesa e si raggiunge il ponte romano, per proseguire per la statale o, in alternativa, lungo la strada secondaria che ha inizio nel vecchio borgo di Montjovet. Giunti al villaggio di Torille, il percorso prosegue sulla strada statale fino all’abitato di Verres e del suo borgo dominato da un castello posto su un poggio roccioso a chiusura della Valle di Ayas.
Crediti fotografici Associazione Europea delle Vie Francigene
Difficoltà:E - Escursionistico
Periodo consigliato:aprile - novembre, tutto l'anno
Partenza: Verrès (391 m) Arrivo: Pont-Saint-Martin (345 m)
Durata Andata: 3h35 Durata Ritorno: 3h45
Segnavia: 103
Da Verrès si attraversa l’abitato di Arnad, località nota per il lardo DOP e per la sua splendida chiesa medievale, e attraversando il borgo di Hône, si arriva a Bard.
Qui si erge su una rocca il forte di Bard, uno dei migliori esempi di architettura militare non solo della Regione. Il Forte ospita il Museo delle Alpi e prestigiose mostre di arte e fotografia.
Attraverso il borgo si raggiunge la strada verso Donnas attraverso il più lungo tratto di strada romana delle Gallie rimasto, intagliato nella roccia e perfettamente lastricato.
Si raggiunge infine Pont-Saint-Martin, dove sorge il primo ponte romano che conduceva alla strada delle Gallie, e dove si conclude, per il tratto valdostano, Il percorso della via Francigena.
Per approfondire meglio i percorsi e scaricare piantine vi rimandiamo:
al sito turismo della Regione Valle d'Aosta: apri link alla sezione dedicata
e al sito dell'Associazione Europea della Via Francigena https://www.viefrancigene.org/it/
Per soggiornare a Liberty House, situata a 650 mt dal termine della 3a tappa Aosta - Châtillon puoi contattarci telefonicamente, su WhatsApp o per mail cliccando una delle icone sottostanti.
Liberty House Alps
11024, via Chanoux 169, Châtillon
Valle d'Aosta
CIR 0046,0047,0048,0049