Crediti fotografici: Giovanni Antico e per la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS Andrea Bernagozzi, Nikki Miller, Andrea Vanoni, Mario Borghi, Paolo Calcidese.
Situato nel primo Starlight Stellar Park in Italia e riconosciuto dall’UNESCO, il Planetario di Lignan e l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta offrono spettacoli immersivi e visite guidate notturne alla scoperta dell’astronomia adatte a tutte le età..
Eventi speciali
Durante l'estate e all'inizio dell'autunno sono previsti inoltre i seguenti eventi speciali:
La prenotazione online è obbligatoria, di seguito vi riportiamo il link al sito ufficiale https://www.oavda.it/ dove potete verificare le disponibilità e rimanere aggiornati tramite la rubrica mensile "Il cielo del mese".
Per voi il cielo non avrà più segreti.
Contatti
Loc. Lignan, 39 11020 NUS (AO)
tutte le mattine
da Aosta
Crediti fotografici Enzo Massa Micon e Mongolfiere.it
Volare in mongolfiera tra le Alpi della Valle d’Aosta, sorvolando vallate e le vette del Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino e Gran Paradiso è un'esperienza al tempo stesso emozionante e rilassante, con una sensazione di libertà assolutamente unica.
Il silenzio è interrotto solo dal soffio del bruciatore che scalda il pallone, si può volare lentamente, rasoterra, sfiorando alberi, campi e piccoli centri abitati oppure alzarsi di qualche migliaio di metri senza quasi accorgersene.
I voli sono gestiti da Charbonnier Mongolfiere, una delle più prestigiose compagnie aerostatiche italiane con un'esperienza di oltre 40 anni, e partono tutti i giorni della settimana, la mattina presto, nei pressi di Aosta.
Vengono organizzati voli in mongolfiera per adulti e ragazzi (altezza minima 130 cm) della durata di un'ora a un'altezza che può raggiungere i 3.000 metri, sempre in massima sicurezza.
L'azienda, infatti, oltre a possedere il Certificato di Operatore Lavoro Aereo e Certificato di Operatore Aereo, dispone di piloti, tecnici e consulenti per adempiere a tutto quanto è necessario al miglior utilizzo di mongolfiere ad aria calda. La flotta è formata da una decina di mongolfiere di varie dimensioni prodotte dalla Cameron Balloons, azienda leader mondiale.
In mongolfiera si ha l’impressione di galleggiare più leggeri dell'aria, si conosce il punto di decollo ma non si sa dove sarà il punto preciso di atterraggio: volare per il gusto di volare senza una meta predefinita, ma assecondando i venti.
Un'esperienza che lascia senza fiato, da fare in vacanza, per un compleanno o per team building con un minimo di 5 partecipanti fino a un massimo di 35.
Contatti
Per maggiori informazioni, verificare disponibilità e per prenotazioni vi consigliamo di vistare il sito ufficiale www.mongolfiere.it
18 19 Maggio 2024 ingresso gratuito.
Visitabile tutti i giorni, Aosta
MAR – Museo Archeologico Regionale
Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo
Criptoportico forense
Area megalitica
Reperti storici
Reperti storici
Credito fotografico : Enrico Romanzi
L'Aosta romana è visitabile in quasi tutti i giorni dell'anno, ma in occasione della Festa della Mamma il 12 Maggio e della Giornata Internazionale dei Musei il 18 19 Maggio, la Regione apre le porte gratuitamente ai suoi siti culturali: la Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo, MAR - Museo Archeologico Regionale, il Criptoportico, e l’Area Megalitica.
L’ingresso è comunque sempre gratuito per la fascia di età 0-18 anni tutti i giorni.
MAR – Museo Archeologico Regionale
Inaugurato nel 2004, e rinnovato nel 2010 con il suo allestimento attuale, costituisce un punto di riferimento fondamentale per l’archeologia romana, essendo quasi interamente dedicato all’esposizione di reperti provenienti dall’antica Augusta Prætoria.
Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo
Lungo l’asse del Decumano Massimo, nei pressi della Porta Prætoria ma in posizione defilata, si apre un luogo raccolto e appartato in cui trovano posto due straordinarie testimonianze della prima storia cristiana cittadina: la Collegiata dei Santi Pietro e Orso e la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo. Quest’ultima custodisce nel sottosuolo i resti di quell’edificio che, tra V e VIII secolo d.C., accolse le spoglie mortali dei primi cristiani della Diocesi deposte accanto a quelle dei loro vescovi.
Criptoportico forense
Nel centro di Aosta, proprio accanto alla Cattedrale, si trova un piccolo e grazioso giardino: in questo luogo, all’ombra del grande tiglio piantato a inizio Novecento si apre uno dei monumenti romani più affascinanti della città, il criptoportico forense.
Non si può lasciare Aosta senza aver visto questo gioiello sotterraneo, capace di far immaginare la potente monumentalità di quella che ancora oggi viene chiamata “Roma delle Alpi”.
Area Megalitica
La visita dell’Area megalitica di Aosta è un invito a scoprire le pieghe più nascoste della città, la sua anima e la sua storia plurimillenaria raggiungendo il quartiere periferico di Saint-Martin-de-Corléans.
Sorge qui, infatti, l’Area Megalitica coperta più vasta d’Europa: un luogo speciale dove il sito si fa museo e il museo si fa sito in un continuo dialogo visivo che accompagna il visitatore.
Contatti
0165 40532
Prenotazioni
I biglietti, anche per quanto concerne le visite gratuite nelle giornate sopra indicate, sono acquistabili direttamente in loco presso il Teatro Romano, presso il MAR-Museo Archeologico Regionale e presso l’ufficio del turismo di Aosta in Piazza Porta Praetoria, 3
E’ invece necessario prenotare prima in caso si voglia organizzare una visita guidata facendo riferimento ai contatti sopra riportati.
Per maggiori informazioni rimandiamo al sito ufficiale: valledaostaheritage.com
Masters of Magic 2024
Fism 2024
Grandi show
Premiazioni
Party
Workshop
Location
Due eventi unici, anzi magici, di fama mondiale. Entrambi si terranno a Saint-Vincent (già nota come la Capitale della Magia) che si prepara ad essere invasa da maghi, prestigiatori e illusionisti.
Il primo evento dal 17 al 19 Maggio al Palais di Saint-Vincent sarà il Masters of Magic World Tour (DreaMagic) che per tre sere consecutive offrirà due ore di spettacolo mozzafiato con la presenza di 9 artisti internazionali. Condotto da Walter Rolfo e con la regia di Alessandro Marrazzo, regalerà agli spettatori il meglio della magia mondiale. Per maggiori informazioni e acquisto biglietti www.mastersofmagicworldtour.com
Il secondo evento, dal 23 al 26 maggio presso il Cento Congressi Billia, è l'European Championship FISM Italy 2024, un evento unico che si tiene ogni 3 anni in diversi paesi del mondo e che approda per la prima volta in Italia. Vedrà la partecipazione di circa 3000 maghi provenienti da tutto il mondo competere per il titolo di Campione Europeo di Magia. Il biglietto unico permette l'accesso alle 4 giornate ricche di appuntamenti straordinari dal mattino fino a tarda notte, offrendo l'opportunità di imparare l'arte dell'illusione dai migliori artisti del mondo.
Per maggiori informazioni e acquisto biglietti www.fismitaly2024.com
Mostra fotografica "Entre Chien et Loup"
Mostra fotografica "Entre Chien et Loup"
Mostra fotografica "Entre Chien et Loup"
Mostra permanente moderna e contemporanea
Il giardino del Castello Gamba
Credito foto mostra Paolo Rey
Il Castello Gamba a Châtillon è il più recente tra i castelli della Regione, costruito a cavallo del ‘900 dal barone Carlo Maurizio Gamba.
Dal 2012 il Castello è proprietà della Regione che ha aperto le sue porte al pubblico con una mostra permanente che ospita la collezione di arte moderna e contemporanea della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Solo fino al 16 Giugno per gli amanti della fotografia segnaliamo la mostra temporanea Entre Chien et Loup antica espressione francese traducibile in italiano con “al calare della notte”. Il titolo racchiude in sé il significato del progetto: raccontare quel particolare momento della giornata caratterizzato dal passaggio dalla luce al buio. È il tempo della penombra durante il quale non è possibile distinguere un cane da un lupo, come scriveva nel XVI secolo il poeta francese Jean-Antoine Baïf.
Il crepuscolo raccontato da Sophie-Anne Herin è quello dell’Envers, il versante valdostano occupato prevalentemente da boschi e caratterizzato dalla scarsità di ore di luce nei mesi invernali.
L’esposizione si sviluppa all’interno dei tre piani del Castello Gamba in un percorso che inizia dalla terra per poi superare i confini delle montagne e arrivare prima al cielo e poi al sogno.
Contatti
Località Crêt-de-Breil - 11024 Châtillon
Telefono 0166 563252
info.castellogamba@regione.vda.it
Credito fotografico: Giuseppe Geppo di Mauro
Il
Cervino CineMountain, festival internazionale di film di montagna più alto d’Europa che si svolge ai piedi del Monte Cervino, è uno degli eventi centrali della programmazione culturale estiva della regione Valle d’Aosta.
Sin dalla prima edizione, nel 1998, la montagna è la protagonista ed occasione per affrontare tematiche attuali strettamente correlate ad essa: l’ambiente, il clima, l’avventura, lo sport, la cultura e la storia.
Fulcro della manifestazione è il Festival Concorso che seleziona il meglio della filmografia di montagna rappresentato dai film vincitori dei Grand Prix nei festival del circuito IAMF (International Alliance for Mountain Film), decretando così l’Oscar degli Oscar della montagna.
Dalla sua nascita ad oggi il CineMountain ha presentato più di 1000 film che rappresentano il meglio della cinematografia di genere nazionale ed internazionale.
L'ultima edizione ha visto la partecipazione di importanti attori come Alessandro Borghi, protagonista de "Le Otto Montagne", film vincitore del Premio giuria al 75° Festival di Cannes e tra i membri della giuria di CineMountain Giuseppe Cederna, conosciuto a livello mondiale come co-protagonista, a fianco di Abbatantuono, in “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, premio Oscar per il miglior film straniero.
Le novità del 2024 devono essere ancora annunciate. Per maggiori informazioni tenete sotto controllo il sito ufficiale della manifestazione che a breve conterrà tutti gli aggiornamenti.
Etétrad è una rassegna estiva di musica tradizionale che porta in Valle d’Aosta i suoni del mondo. La manifestazione è cresciuta negli anni in consenso e qualità artistica, fino a diventare una manifestazione di assoluto richiamo per l’originalità della propria proposta.
Giunto alla sua ventiseiesima edizione, il Festival coniuga concerti con momenti di danza, che si svolgeranno tra Aosta dove si svolgerà la serata inaugurativa e il Comune di Fenis dove avrà luogo il resto della manifestazione.
A Fenis, ai piedi di uno dei castelli medievali più belli del mondo sarà presente uno spazio dedicato all’insegnamento delle pratiche strumentali, di canto e di danza e ad un’esposizione di grande respiro internazionale.
Sotto lo sguardo bonario delle montagne più alte d’Europa, in un ambiente conviviale e d’incanto, l'evento stringerà assieme i partecipanti con le vibrazioni di canti rasserenanti e danze collettive.
Vi suggeriamo di tenere monitorato il sito ufficiale della manifestazione dove a breve verrà pubblicato il programma 2024 www.etetrad.org
Nell’articolo sono riportate alcune proposte ma gli eventi che la Valle d’Aosta ha da offrire, dal piccolo mercato artigianale, ai percorsi enogastronomici fino agli sport outdoor sono innumerevoli.
Per scoprirne altri vi invitiamo a visitare la sezione eventi del sito del Turismo della Regione Lovevda.
Liberty House Alps a Châtillon si trova in posizione strategica, tra i 5 e 30 minuti d'auto da tutte le manifestazioni, e vicinissima alla stazione Autobus di via Plantin.
Per prenotare o avere maggiori informazioni avete diverse soluzioni per farlo:
Liberty House Alps
11024, via Chanoux 169, Châtillon
Valle d'Aosta
CIR 0046,0047,0048,0049